Cosa fare in Sardegna in 4 giorni: le migliori attività per un’esperienza indimenticabile

Quest’estate, abbiamo avuto l’idea di presentarvi in prima persona alcuni dei posti e degli operatori in Europa che così spesso ci capita di descrivere a parole sul sito di CheckYeti. Non potevamo che iniziare con il mostrarvi cosa fare e vedere in Sardegna

A guidarvi, in qualità di ‘ciceroni personali’, troverete me, Matteo, amante dello sport e del cibo, e Sofia, viaggiatrice esperta e osservatrice entusiasta del mondo. I presupposti, oserei dire, sono più che validi per un’esperienza coi fiocchi. Non vi resta che allacciare le cinture (virtuali) e partire con noi. Non ve ne pentirete! … Spero 🙁

I posti che visiteremo in questo viaggio sono:

  • Stintino
  • Arcipelago di La Maddalena
  • Golfo di Orosei
  • Cagliari

Valigia? Presa. Computer? Preso. Memoria esterna per i video? Anche. Sembra esserci tutto. La crema solare non sto a portarla, tanto è maggio. Dubito che il sole sarà così forte.

Ogni viaggio, si sa, parte così. Con un più o meno razionale tentativo di portare tutto il necessario, perfettamente in contrasto con la frenesia della partenza. In questo preciso istante, è anche il caso mio e di Sofia.


GIORNO 1

La nostra avventura inizia da qui, dall’aeroporto di Vienna, dove prenderemo un comodo volo per Cagliari. Ryanair non ha annunciato ritardi, e non ci siamo dimenticati nulla. Meglio non potevamo iniziare.

Il nostro volo che si avvicina all’aeroporto di Cagliari Elmas all’arrivo

A distanza di un’oretta e mezza di ‘ponsino’ (termine ferrarese per indicare pisolino), atterriamo all’aeroporto di Cagliari Elmas. Nonostante sia il 5 maggio, la temperatura è particolarmente piacevole. Ritirata la macchina precedentemente noleggiata su Booking.com, la nostra prima tappa è Stintino.

Si tratta di una vera e propria traversata dell’entroterra della Sardegna, ma la nostra scaletta, concordata con la disponibilità degli operatori che andiamo a incontrare, prevede questo come itinerario ‘forzato’. Se siete turisti con più tempo a disposizione, non imitateci. Piuttosto, godetevi i selvaggi orizzonti di questa zona a vostro ritmo. Noleggiare una macchina, per farlo, è super consigliato!

Angelo e Giovanni che ci raccontano degli aneddoti. Ah, e il braccio di Sofia! || Asinara’s Latin Sails

Dopo qualche oretta di macchina (circa 3), eccoci a Stintino. Il tempo di preparare l’attrezzatura per registrare, ed ecco che attracca con tutta l’eleganza di tempi ormai persi il gozzo latino di Asinara’s Latin Sails, il primo operatore che incontreremo in questa avventura. È subito magia con i proprietari dell’azienda, Giovanni e Laura, che ci accolgono e ci fanno sentire a casa. Facciamo anche la conoscenza di Angelo, skipper con un amore incondizionato per la cultura e la storia della Sardegna. Trascorriamo il pomeriggio insieme, tra aneddoti sul Parco dell’Asinara e dolcetti tipici che apprezziamo molto, ed è già tempo dei saluti.


GIORNO 2

I raggi del sole filtrano dalla finestra della camera e si iniziano a sentire i rumori della natura risvegliarsi. Può voler dire solo una cosa: è ora di alzarsi! 

A parte una breve (e pacifica) discussione con Sofia, ieri sera, su chi dovesse dormire sul divano letto della camera e chi sul letto, tutto sta filando liscio. Ospitalità, buon cibo e strade ben tenute. La Sardegna si sta rivelando sempre più un’efficiente meta turistica.

Colazione con vista

Ci spingiamo in direzione Palau. Tra esaltanti sessioni di karaoke in macchina, e imponenti stonate sulle note di Tiziano Ferro che, abbiamo deciso, cancelleremo nel video finale, arriviamo al porto. Il cielo è abbastanza nuvoloso, ma il sole decide comunque di affacciarsi di volta in volta.

È qui che abbiamo fissato il punto di incontro con Angelo (un altro, sì), con cui trascorreremo la mattina per conoscere meglio lui, la sua barca e la passione che li accomuna per il mare. Angelo, infatti, permette a molti visitatori ogni anno di esplorare i dintorni dell’Arcipelago di La Maddalena con i suoi tour targati Dalù Boat.

Io e Angelo. Che carini:) || Dalù Boat

Ancora prima di mettere piede sulla barca veniamo accolti da un sorriso a circa 850 denti del nostro amico-partner, e da tanta cordialità. Scrollata di dosso un po’ di emozione, ragionevolmente dovuta all’essere ripreso in video, Angelo ci tratta da VIP e ci consente di fare ogni ripresa necessaria. Se mi stai leggendo, grazie ancora per la pazienza per i millemila tentativi delle clip, soprattutto di quella del tuffo!!


Rientriamo al porto di Palau, e dopo una doverosa pausa a base di pizza al taglio, abbiamo in programma di esplorare le bellezze dell’Arcipelago con un altro dei nostri partner di riferimento dell’area: Zefiro Experience. Aspettiamo Giovanni, il proprietario, al porto. Con lui, abbiamo la possibilità di salire sul suo catamarano, e di riprendere le peculiarità di un ulteriore tipo di imbarcazione.

Sofia che si gode la vita da catamarano || Zefiro Experience

A bordo, percepiamo un’atmosfera diversa, un po’ più elegante e di classe, che noi rispettiamo da subito. Il divertimento e le battute non mancano, e ancora una volta ci sentiamo ricoperti di attenzioni. Luci calde iniziano a tingere il paesaggio, e le ombre creano un susseguirsi di nuove figure e forme geometriche intorno a noi: è l’ora del tramonto. Il tempo necessario per un ultimo paio di domande a Giovanni e per un brindisi di arrivederci, e siamo di nuovo al porto di Palau. Psicologicamente non troppo pronti per salire di nuovo in macchina.


GIORNO 3

La sveglia suona ancora prima degli altri giorni. Sono le 06:00, e la fonte di motivazione principale che ci spinge a risorgere da questi comodi materassi, è il programma che ci aspetta. Oggi, incontreremo i nostri amici di Agostino Charter a Cala Gonone, e visiteremo il leggendario Golfo di Orosei. Le previsioni meteorologiche non sembrano troppo ottimiste, almeno per il primo pomeriggio, ma noi siamo amanti dell’avventura e del rischio e ci dirigiamo comunque al porto.

Arrivati qui, ci impressiona la quantità di stand di operatori di gite in barca. Questo piccolo angolo di mondo sembra essere l’habitat naturale di imbarcazioni di vario genere. Arriviamo con un po’ troppo anticipo, e sento un certo eco provenire dal posto del guidatore e fare  “Matteo, te l’avevo detto che era presto”, ma lo ignoro. Sarà il vento.

Il porto di Cala Gonone

Dopo un po’, conosciamo alcuni dipendenti di Agostino Charter, e lo skipper che ci accompagnerà nel corso della giornata, Giorgio. Imbarchiamo le nostre cose sul modernissimo gommone su cui solcheremo i Sette Mari nelle prossime ore, e partiamo.

Trascorriamo tanto tempo a bordo, ma la cosa non ci pesa, perché in qualunque direzione guardiamo durante il tragitto, vediamo solo scorci e conformazioni naturali impressionanti. Le spiegazioni del nostro caro ‘George’, poi, sono quel tocco in più. Riusciamo a visitare grotte, baie e spiagge famose. Tra tutte, credo di lasciare più che volentieri il mio cuore a Cala Luna e a Cala Mariolu. Quest’ultima, forse, è stata un po’ dolorosa per i nostri piedi, essendo una spiaggia rocciosa, ma meritava sicuramente. Portate delle scarpe con voi!! O ciabatte, almeno.

Cala Mariolu, recentemente nominata ‘seconda miglior spiaggia al mondo’

Sofia si diletta a fare la guida turistica con gli altri clienti presenti a bordo, e io penso alla fortuna di essere qui e ora. Neanche il fatidico acquazzone che, inesorabile e impietoso, si scaglia su di noi per qualche minuto, ci rovina l’umore.

Rientriamo al porto e conosciamo anche i proprietari dell’azienda. Alla fine della giornata, siamo felici. Stanchi, ma felici.


GIORNO 4

Non avendo appuntamenti con altri operatori, oggi, decidiamo di prendercela un po’ con calma, e di visitare la città di Cagliari. Non ci spostiamo granché, perché intorno alle 17:00 parte il nostro diretto Cagliari-Vienna dall’aeroporto Elmas. Spoiler: non ne rimaniamo affatto delusi!

La città di Cagliari, infatti, offre veramente tanto ai turisti. E ce n’è per tutti i gusti. Camminando per i vicoletti, si possono ammirare monumenti e palazzi storici, con uno stile raffinato. Il cibo, veramente buono. I parcheggi… ecco, quelli lasciano un po’ a desiderare. Ed è maggio!

Un grande punto a favore, però, è che si può trovare un lungomare più che degno a circa 10 minuti di macchina, la famosa Spiaggia del Poetto, e attrazioni naturali come la Sella del Diavolo. E l’aeroporto è a 15 minuti dal centro storico. Se nel vostro ultimo giorno di vacanza avete il volo/traghetto abbastanza tardi, vi consigliamo di fare la nostra stessa scelta. Avreste abbastanza tempo per fare tutto:)

Cagliari!!! Appena prima di fermarci per un aperitivo

Ebbene sì, è arrivato quel momento. “Sofiaaa, dammi una mano a controllare se abbiamo tutto per favore!”. Queste sono le parole che, all’interno dell’aeroporto, sanciscono ufficialmente la fine della nostra avventura. Sto facendo decisamente più fatica del previsto a trascinarmi tra i corridoi di questo posto.

La spiegazione più ‘pratica’ (e verosimile) è l’esagerata dose di salumi e formaggi tipici che ho comprato in una bottega alimentare a Cagliari, e che adesso custodisco gelosamente nello zaino. La spiegazione più ‘romantica’, se così vogliamo dire, ma che non mi sento di escludere, è che voglio inconsciamente rimandare il più possibile la nostra partenza.

Perché in un mondo sempre più evoluto, urbano e ‘veloce’, l’autenticità e i colori della natura della Sardegna riempiono veramente il cuore. E le persone che abbiamo incontrato nel nostro viaggio, vere e proprie guardiane della conservazione di questi valori, sono difficili da dimenticare. Rientriamo a Vienna, con l’impressione che questi giorni siano volati. Rientriamo a Vienna, con la consapevolezza che questo viaggio ci ha arricchiti a livello umano

Rientriamo a Vienna, con il sorriso.

Che speriamo di aver fatto spuntare anche a voi.

Alla prossima!

Più avventura e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi
Iscriviti alla nostra newsletter e scopri le attività estive e invernali con offerte speciali per te

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *