Sei alla ricerca di una località dove sia possibile già sciare in ottobre? O stai pensando di andare a sciare ad aprile o maggio?
Sono numerose le aree sciistiche che, grazie a una posizione geografica ideale e/o il supporto di un impianto di innevamento programmato, permettono agli amanti delle attività sulla neve una stagione sciistica più lunga rispetto alla media. Anche tu vuoi anticipare o prolungare le tue vacanze sulla neve? Il team di CheckYeti ha selezionato per te le 5 migliori località sciistiche in Italia che promettono una lunga stagione di divertimento:
Quanto dura la stagione sciistica?
La durata della stagione sciistica dipende da molti fattori: l’altitudine della località, il clima, la presenza o meno di un sistema di innevamento programmato a supporto di eventuali scarse precipitazioni.
I comprensori che generalmente promettono impianti aperti più a lungo rispetto alla media sono quelli con neve garantita, che offrono cioè almeno 100 giorni all’anno uno strato di neve di almeno 30 cm. Queste località sono posizionate ad alta quota, spesso nelle vicinanze di un ghiacciaio. Le abbondanti nevicate e il clima rigido permettono un accesso alle piste anticipato rispetto alla media e il proseguimento della stagione almeno fino a metà aprile, se non oltre.
Livigno: una vacanza per tutte le tasche

Situata a 1.816 m s.l.m e con piste fino a 3.000 m s.l.m., Livigno è soprannominata il “piccolo Tibet d’Europa”: le abbondanti nevicate e le fredde temperature permettono infatti agli atleti di approfittare di piste da sci aperte da novembre a maggio.
Una particolarità di Livigno, che spinge sempre più atleti a sceglierla come meta per le loro vacanze, è sicuramente la convenienza economica. Le scuole della zona, infatti, propongono tariffe vantaggiose sia in alta che bassa stagione, rendendo la vacanza sugli sci un’esperienza alla portata di tutte le tasche. I corsi di gruppo, in particolare, sono i più gettonati sia per i bambini che per gli adulti, con pacchetti a partire da 23 € al giorno.
Speikboden: un’oasi sulla neve lontano dalla folla

Immagina un piccolo paesino incastonato nelle montagne dell’Alto Adige, con spettacolari piste fino ai 2.400 m s.l.m. e skilift senza lunghe code di attesa. Utopia? No, è Speikboden, l’area sciistica di Campo Tures. Località ancora poco conosciuta tra gli appassionati di sci, Speikboden offre la possibilità di sciare da dicembre a metà aprile, anche grazie a un sistema di innevamento artificiale sul 100% delle piste del comprensorio.
Questa piccola area sciistica è la meta perfetta per coloro che non amano le piste gremite e che desiderano godersi una vacanza sulla neve lontano dalla folla. Le scuole di sci offrono numerosi corsi, con miniclub per i bambini a partire da 1 anno e lezioni di sci dai 3 anni in sù. Per gli adulti, oltre alle classiche offerte, è possibile sperimentare qualcosa di nuovo con delle lezioni private di freeride.
Selva di Val Gardena: a misura di famiglia

Selva di Val Gardena si trova a 1.563 m s.l.m., ai piedi del massiccio del Sella, circondata dalle splendide Dolomiti, patrimonio UNESCO. Parte integrante del comprensorio sciistico della Val Gardena, Selva offre impianti aperti da dicembre a metà aprile, grazie anche a un programma di innevamento artificiale che soddisfa il 98% dei tracciati.
Selva di Val Gardena è un vero e proprio paradiso sulla neve per le famiglie. La località, infatti, offre divertimento per tutte le età con aree kinderland, campi scuola per tutti i piccoli sciatori e piste dalle varie difficoltà tecniche, per accontentare gli atleti di ogni livello.
Con le loro simpaticissime mascotte, le scuole di sci di Selva di Val Gardena offrono lezioni a partire dai 2,5 anni, con la possibilità di optare per corsi di un paio d’ore o per tutta la giornata.
Breuil-Cervinia: sulle piste con gli amici

I gruppi di amici alla ricerca di una località sciistica con neve garantita che offra anche un fantastico programma di après-ski, possono scegliere Breuil-Cervinia senza alcun indugio. Posizionata a 2.005 m s.l.m. in Valle d’Aosta, accanto ai ghiacciai di Plateau Rosa e Ventina, questa località è anche chiamata “La regina della neve”, con piste di sci aperte da ottobre a maggio.
Breuil-Cervinia fa parte del comprensorio Cervino-Matterhorn Ski Paradise, per un totale di 350 km di piste, 150 dei quali solo a Cervinia. Vista l’offerta del dopo sci che richiama sempre più gruppi di amici, le scuole di sci a Breuil-Cervinia, oltre ai classici corsi di sci, offrono lezioni di sci private, con la possibilità di iscrivere più partecipanti. Questo permette agli amici di imparare o migliorare le proprie tecniche sciistiche, divertendosi in compagnia.
Passo del Tonale: viaggiare leggeri e senza pensieri

Passo del Tonale si posiziona a cavallo tra la Val di Sole e l’Alta Valle Camonica. Assieme a Ponte di Legno, Temù e il Ghiacciaio Presena, questa località fa parte del comprensorio sciistico Pontedilegno-Tonale, con 100 km di piste tra i 1.121 e i 3.000 m di altitudine. Complice l’altitudine e la prossimità del Ghiacciaio Presena, la stagione sciistica a Passo del Tonale va da novembre a maggio.
Per agevolare gli appassionati di sport invernali, le scuole del Passo del Tonale propongo pacchetti che combinano lezioni di sci e noleggio dell’attrezzatura. Questo permette ai visitatori un viaggio senza ingombri e la sicurezza di praticare l’attività desiderata con un’attrezzatura di ottima qualità, selezionata appositamente per loro da un team di professionisti.

Nata e cresciuta tra il Mar Adriatico e le Dolomiti, la mia prima vacanza sulla neve è stata a 5 anni: dal bob sono passata agli sci, dal nastro trasportatore alla seggiovia. Le piste sono diventate la mia seconda casa.