Vi state già informando sui corsi di sci per i vostri bambini? Fate bene! Non è mai troppo presto per cominciare a farsi un’idea del corso di sci in cui inserire i vostri figli durante la vostra vacanza sulla neve. Il team di CheckYeti ha pensato di illustrare a quale età è possibile fare quale corso.
Tra i 3 e i 5 anni: i bambini si divertono nelle Kinderland

In generale, i bambini possono muovere i primi passi sulle piste a partire dai 3 anni. La maggior parte dei comprensori sciistici ha un’area speciale a esse dedicata, generalmente chiamata Kinderland, o asilo.
In quest’area, completamente adattata ai bambini, tutto è incentrato sul gioco. I bambini imparano a conoscere l’elemento neve, gli sci e l’attrezzatura. I piccoli imparano anche a fare lo spazzaneve, a controllare la loro velocità e a fare le loro prime curve.
La progressione si basa sull’età dei bambini e quindi sulle loro capacità motorie e di coordinazione, la loro resistenza o la loro forza. I più piccoli sono accompagnati e stimolati da mascotte divertenti e coinvolgenti sotto l’occhio vigile di istruttori esperti.
Consiglio CheckYeti: Alcuni resort sono particolarmente attenti ad accogliere famiglie e giovani principianti. La località sciistica trentina Folgarida ad esempio, dispone di un’area molto attrezzata, il Folgarida Kinderland. Qui i giovani appassionati dello sci troveranno tutto ciò che desiderano e vivranno delle indimenticabili giornate sugli sci.
Ulteriori informazioni sui corsi di sci a Folgarida >
Dai 6 ai 12 anni: i piccoli sciatori affrontano le prime piste

Basta con l’asilo, è arrivata finalmente l’ora di solcare le piste proprio come gli adulti!
Se i bambini non hanno mai sciato prima impareranno a fare i primi spazzaneve sulle piste più facili e verranno poi introdotti gradualmente alle piste più complesse. A questa età i bambini sono infatti pieni di energia e la loro resistenza, la forza fisica e la coordinazione, essenziali nello sci, si sono ulteriormente sviluppate. In genere, poi, non hanno paura della velocità o dell’inclinazione di una pista e naturalmente si fidano degli adulti.
Grazie a questo e ai consigli di un maestro di sci esperto, il vostro bambino farà progressi visibili. Presto sarà in grado di sciare sulle piste blu e rosse, fare curve parallele e guadagnare velocità sulle piste più impegnative.
Questo è il periodo in cui i bambini imparano più velocemente. Aspettatevi che i vostri figli vi battano in velocità sulle piste prima ancora di diventare più alti di voi.
Consiglio CheckYeti: Per variare i piaceri e tenere occupati i vostri figli, perché non provare altre attività? Con la famiglia, con una guida, o semplicemente tra di loro, pensiamo in particolare allo snowbiking. Questa attività molto svariata viene tra l’altro offerta a Ponte di Legno, in Lombardia, e permette di esplorare paesaggi montani mozzafiato.
Informazioni sulle escursioni di snowbiking a Ponte di Legno >
A partire da 13 anni: i piccoli sciatori sono già adulti

Se vostro figlio ancora non sa sciare o vuole migliorare la sua tecnica, un corso di sci farà sicuramente a caso suo. Dai 13 anni in su (dai 15 anni in su, per alcune scuole) i bambini non vengono più considerati tali sulle piste e avranno il piacere di frequentare i corsi con gli adulti. Questo rende di solito un ragazzo molto orgoglioso perché lo fa sentire grande ed, essendo in una fase di veloce apprendimento, è facile che migliori più in fretta di alcuni suoi compagni di corso più attempati.
Se invece i vostri figli fanno corsi già da quando frequentavano la Kinderland, forse ci sarà bisogno di nuove sfide. Arriva un’epoca in cui la sete di libertà è più intensa che mai. Dove non accettiamo più di seguire un percorso tracciato da altri. Dove dobbiamo dimostrare agli altri e a noi stessi che siamo in grado di fare le scelte giuste da soli. Benvenuti all’adolescenza e alle sue emozionanti sfide!
Freeride o fuori pista per gli amanti della libertà
Vostro figlio è ovviamente stanco di seguire mamma e papà sulle piste rosse e persino nere e ha iniziato a parlare di fuoripista. Vorrà davvero provare il fuoripista o lo fa solo per infastidirvi? Iscrivetelo a un corso di fuori pista e lo scoprirete. In Trentino-Alto Adige ad esempio, si trovano varie scuole di sci che offrono questa attività invernale molto in voga. I vostri figli avranno il piacere di scivolare in una neve che nessuno ha toccato prima di loro, scopriranno nuove sensazioni e faranno un’esperienza unica. Non c’è modo migliore per provare un potente senso di libertà.
Informazioni sui corsi di freeride in Trentino-Alto Adige >
Freestyle per gli amanti del brivido
Sa sciare con sicurezza su qualunque tipo di pista (e voi ne siete orgogliosi) ma ha questa abitudine di cercare difficoltà e ostacoli di ogni tipo per superarli, se possibile in modo spettacolare e voi avete paura che si possa fare del male. Nonostante questo non volete mostrarvi come genitori iper protettivi. Avete pensato a farli frequentare un corso di freestyle? Lo snowpark e i suoi vari ostacoli dovrebbero incontrare la furiosa ricerca di adrenalina del vostro ragazzo, e la sicurezza di farlo sotto la supervisione di un insegnante qualificato. Questo gli permetterà di conoscere la tecnica corretta con cui affrontare ogni difficoltà del terreno. E smetterete di preoccuparvi per vostro figlio.
Consiglio CheckYeti: Lo snowpark del Bormio è il luogo ideale per fare provare il vostro figlio l’allenamento freestyle. Non importa se sta iniziando con il freestyle o se è già ad un livello avanzato, gli istruttori privati delle scuole di sci a Bormio lo accompagneranno in piena sicurezza attraverso tutte le tappe dello snowpark, dove troverà diversi kicker e tubi.
Informazioni sui corsi di freestyle a Bormio >
La scelta è ora vostra. Preparatevi bene e godetevi le vostre vacanze sportive invernali!

Nata in Alto Adige, non posso che essere un’appassionata di montagne e, più in generale, di natura. Che ci siano 30 gradi o che ce ne siano -10, il mio motto è “trovare sempre nuove sfide e nuove emozioni all’aria aperta”.