Ore in coda per lo skilift, piste super affollate e corsi di sci al completo: perchè non optare per delle località sciistiche meno affollate per la tua prossima vacanza sulla neve?
L’Italia offre un’ampia varietà di suggestivi paesini sulla neve, con piste per tutti i gusti, paesaggi mozzafiato e, soprattutto, lontani dalla folla. Stai già immaginando i tracciati semi vuoti a tua completa disposizione, la quiete e magari delle località sciistiche più economiche? Il team di CheckYeti ha selezionato per te le 5 migliori località sciistiche meno affollate della norma in Italia:
Quali sono le migliori località sciistiche meno affollate adatte ai bambini più piccoli?

Sicuramente Speikboden, l’area sciistica di Campo Tures in Alto Adige! Questa piccola perla sulla neve, posizionata tra la Valle di Tures e Aurina, è nota per la sua attenzione alle esigenze dei piccoli sciatori. Le scuole della zona, infatti, propongono un miniclub sulla neve per i bambini già a partire dall’età di 1 anno.
Mentre per i più piccini le attività sono per lo più giochi pensati per avvicinarsi al mondo della neve, per i bimbi a partire dai 3 anni è possibile partecipare a un vero e proprio corso. Non mancano ovviamente corsi per i più grandicelli o per mamma e papà, con un’ampia scelta tra lezioni di gruppo e private.
Le tariffe delle scuole fanno inoltre di Speikboden, una delle località sciistiche più economiche per le famiglie appassionate di sci.
La Valmalenco come rifugio per un tranquillo weekend sulla neve

Circondata dalle Alpi del Bernina, la Valmalenco è la meta ideale per coloro che desiderano scappare per un weekend in una delle località sciistiche meno affollate in Italia. Il fine settimana sarà all’insegna dell’aria fresca, diretto contatto con la natura e tanto divertimento sulla neve.
Oltre alla sua distanza ravvicinata con le grandi città (2,5 ore in auto da Milano e 3 da Verona), la Valmalenco è inclusa nell’offerta dei Treni della Neve. Nel biglietto, oltre al trasporto ferroviario tra Sondrio e Chiesa di Valmalenco, sono inclusi anche la navetta e lo skipass per uno o due giorni.
Le scuole di sci della zona offrono pacchetti appositi per i visitatori del fine settimana, con lezioni di gruppo per adulti e bambini della durata di 2 ore al giorno, per tutti i livelli di esperienza.
Scoprendo le piste di Versciaco con un istruttore privato

Versciaco è una piccola frazione di San Candido, nelle vicinanze del confine austriaco. L’area sciistica di questa località è situata lungo il Monte Elmo con 24 km di piste, offrendo divertimento per atleti di ogni età e livello, nonostante le piccole dimensioni. Versciaco fa inoltre parte del comprensorio sciistico Tre Cime/Drei Zinnen Dolomiti, che include alcune delle migliori piste da sci del Nord Italia, come la nera Holzriese e la Direttissima.
Per scoprire tutti i segreti di Versciaco ed esplorare le migliori piste dell’area, non c’è nulla di meglio che affidarsi all’esperienza dei maestri privati delle scuole della zona: a seconda delle abilità, ma anche delle richieste dello sciatore stesso, gli istruttori propongono lezioni su misura. Oltre agli evidenti miglioramenti della tecnica, un corso privato permette davvero di conoscere a fondo ogni angolo nascosto di Versciaco.
Non solo sci sui tracciati di Carezza

Una delle più pittoresche località sciistiche meno affollate in Italia è il romantico paesino di Carezza ai piedi del Catinaccio, famoso per lo spettacolo naturale dell’enrosadira. Durante l’alba e il tramonto, infatti, le pareti rocciose di questo gruppo montuoso assumono meravigliose sfumature di rosso.
Gli appassionati delle varie discipline sportive invernali trovano pane per i loro denti a Carezza, grazie alla sua poliedrica area sciistica, con 40 km di piste tra i 1.182 e i 2.337 m s.l.m., e un’ampia offerta di corsi da parte delle scuole della zona. Al fine di accontentare le varie tipologie di atleti, infatti, i maestri di Carezza offrono, oltre ai classici corsi di sci, anche lezioni di snowboard, sci di fondo e telemark.
I migliori fuori pista sono a Sauze d’Oulx

Sauze d’Oulx, o all’italiana Salice d’Ulzio, è situato in Val di Susa, in provincia di Torino. Parte integrante della Vialattea, uno dei comprensori con le migliori piste da sci del Nord Italia, Sauze d’Oulx offre da sola ben 100 km di piste di varie difficoltà, con la maggioranza dei tracciati dedicati agli atleti di livello intermedio ed esperto.
Ma sono gli appassionati dei percorsi fuori pista a eleggere Sauze D’Oulx come paradiso degli sciatori: a 2.000 m s.l.m si trova, infatti, la “Sportina”, punto di partenza di spettacolari tracciati sulla neve fresca in mezzo ai boschi di conifere. Le scuole della zona propongono, oltre ai classici corsi per tutti i livelli, anche lezioni di freeride, per scoprire tutti i segreti dei migliori percorsi fuori pista.

Nata e cresciuta tra il Mar Adriatico e le Dolomiti, la mia prima vacanza sulla neve è stata a 5 anni: dal bob sono passata agli sci, dal nastro trasportatore alla seggiovia. Le piste sono diventate la mia seconda casa.